Il conseguimento nel 2020 della LAUREA TRIENNALE in "Culture e Tecniche della Moda" presso l'Alma Mater Studiorum e il mio DIPLOMA DI PERITO TECNICO AZIENDALE per le imprese del SETTORE MODA, mi rendono una persona consapevole di come un'azienda del settore tessile lavora. Ho una conoscenza più tecnica e approfondita nell'ambito dello SVILUPPO DEL PRODOTTO, dalla ricerca dei materiali, fino alla realizzazione del campionario. Le diverse esperienze di lavoro e di stage mi rendono una persona proattiva e in grado di occuparmi di vari aspetti operativi e tecnici che riguardano la filiera del settore moda. Credo molto nel lavoro di squadra e mi ritengo in grado di lavorare brillantemente anche in modo indipendente. Mi ritengo una persona empatica, precisa, scrupolosa e sempre attenta ai dettagli. Dinamicità e focus costante verso l'obiettivo sono i cardini su cui ho sempre basato il mio lavoro. Vivo le esperienze con ambizione, ho senso dell'organizzazione delle priorità e capacità di analisi; ho voglia di mettermi in gioco in un'azienda che mi aiuti a crescere dal punto di vista professionale e personale. Sono inoltre molto interessata all'argomento della SOSTENIBILITA' TESSILE, trattato nella mia tesi di Laurea Triennale.
Supporto all'ufficio stile, realizzazione schede di produzione capi prototipi, lancio e controllo avanzamento campionario stagione PE23. Ricerca tessuti e accessori. Contatto diretto con fornitori/confezionisti Italia ed estero per conto lavoro e confezione industrializzata. Inserimento e codifica modelli e tessuti su gestionale. Schede tecniche e distinte base. Supporto alla realizzazione delle cartelle colori. Supporto ufficio produzione, assistenza nell'avanzamento delle commesse di produzione AI22.
Impiegata in ufficio Back Office commerciale. Uso dei gestionali informatici per gestione dei documenti per le conferme d'ordine clienti Italia, CEE ed EXTRA-CEE, per gli Outlet Max Mara Europa, il mercato USA e le Società di MMFG. Gestione fase del reso di fine stagione dei clienti franchising.
Inserimento daty styles dei capi d'abbigliamento, descrizione dei modelli in lingua inglese, lancio dei capi di campionario, controllo assortimento di tessuti e accessori. Sistemazione dell'archivio capi.
Uso macchina fotografica professionale per fotografie di tessili e accessori. Creazione dell'archivio digitale: inserimento sul sito aziendale delle fotografie di tessili e accessori e relative descrizioni.